La zona di Piscinas digrada lentamente da alcuni rilievi collinari alla linea di costa, passando dalle formazioni rocciose alle famose dune di sabbia.
Il paese di Bugerru, caratterizzato da casette disposte a ventaglio, si trova sullo scenografico sbocco a mare di un impervia valle, il canale Malfidano, che ha dato il nome alla più importante miniera della zona. L’area è caratterizzata da spiagge immense e luoghi d’interesse che vanno dalle miniere e musei fino alle grotte e percorsi di trekking sommersi in paesaggi mozzafiato.
La panoramica che parte da Fontanamare fino a Nebida è uno dei luoghi più suggestivi della Sardegna. Il panorama che si intravede dalla ss83 è un percorso a cui non potete rinunciare e vi spieghiamo il perchè..
Gonnesa è un paisino che dista pochi km dal mare e dall’immensa spiaggia di Fontanamare. La spiaggia, lunga circa due km, offre 4 ingressi e si distingue nelle sue zone per attività e servizi differenti..
Le origini di Portoscuso risalgono al neolitico. A seguito della costruzione di alcune tonnare nella zona, il piccolo borgo originario, composto da baracche abitate durante le stagioni di pesca, iniziò a evolvere in paese. Il nome attuale viene dal catalano Port Escus; escos o escus è il participio passato arcaico di escondir ossia “nascondere”; Portoscuso significa quindi letteralmente “porto nascosto”.
Carloforte, conosciuta ultimamente per la fiction di Gianni Morandi (l’isola di Pietro), è un’isola situata a circa 10 km dalla costa sarda comune onorario della città metropolitana di Genova e fa parte del circuito dei “I borghi più belli d’Italia”.
L’isola di Sant’Antioco è per estensione la quarta isola italiana e comprende la cittadina di Sant’Antioco e il paese di Calasetta situato a nord ovest dell’isola. L’isola è raggiungibile in auto grazie all’istmo e al ponte che la collega alla Sardegna.
Porto Pino è frazione del comune di Sant’Anna Arresi e centro balneare di riferimento del basso Sulcis. La baia di Porto Pino, conosciuta soprattutto per le Dune di Porto Pino, offre altre alternative come calette sabbiose e rocciose i cui colori mutano dal verde smeraldo al turchese, all’azzurro.
Confinante con le Dune di Porto Pino un’area Militare protetta facente parte del territorio di Teulada visitabile esclusivamente via mare a cui non potete fare ameno. Superata l’area Militare troviamo Porto Tramatzu una bellissima spiaggia a ridosso dal maestrale con area Camping e Camper. Anche in questa parte di costa tantissime le spiagge da visitare con sabbia bianca finissima con conchiglie e frammenti corallini, che si immerge nel mare con un fondale basso.